Una giornata di formazione immersiva tra teoria e pratica, per imparare a vedere lo sport con occhi nuovi

Sabato 5 aprile si è svolta a Verona una giornata di formazione davvero speciale, dedicata ad assistenti alla comunicazione della Cooperativa Socioculturale, guide sportive, studenti dell’Università di Verona e docenti scolastici. Circa 60 persone hanno partecipato con entusiasmo a un’esperienza intensa e coinvolgente, pensata per approfondire la metodologia e l’approccio allo sport con bambini e ragazzi ciechi o ipovedenti.
La mattinata è stata divisa in due momenti distinti ma complementari.
Nella prima parte, in aula, si è svolta una lezione teorica sull’importanza dello sport per chi non vede e sulle modalità più efficaci per proporre attività motorie inclusive, accessibili e stimolanti.
La seconda parte si è spostata sul campo, dove i partecipanti hanno potuto sperimentare in prima persona cosa significa fare sport senza vedere, grazie a esercitazioni pratiche svolte in coppia: una persona bendata e una guida.
Abbiamo lavorato sui fondamentali della corsa, con esercizi di gruppo, seguito da un’attività legata al calcio e infine da un percorso motorio che ha messo alla prova equilibrio, orientamento e coordinazione.
Nel pomeriggio i partecipanti hanno avuto l’opportunità di osservare da vicino l’allenamento del gruppo di Spazio al Gesto Verona, uno spazio dedicato al movimento espressivo e alla corporeità rivolto a bambini e ragazzi ciechi e ipovedenti.
È stata una giornata ricca, partecipata e toccante, che ci ha permesso di crescere insieme, condividendo strumenti, visioni e tanta motivazione per continuare a costruire una cultura sportiva più inclusiva.