Newsletter Aprile 2024

Cari amici,

come potete intuire dalle tante notizie che cerchiamo di comunicare al meglio e condividere con voi, è un momento bellissimo e molto intenso.

L’associazione sta esplorando ambiti diversi tra loro e molto stimolanti: penso al progetto europeo Erasmus Plus che ci permetterà di scrivere le linee guida per l’approccio alla pratica motoria per chi non vede; penso ai tanti poli di Spazio al Gesto che su tutto il territorio nazionale garantiscono un primo approccio con l’attività motoria. E ancora, la nostra squadra di calcio a cinque ipovedenti e i camp estivi che quest’anno saranno ben quattro!

Avervi con noi è una grande risorsa: ci dà forza e ci ricorda ogni giorno perché lo facciamo. Lo sport è un linguaggio universale che tutti meritano di poter conoscere e parlare.

Siamo pronti per questo viaggio che forse nemmeno noi sappiamo dove porterà… Ma ci diverte tantissimo e ci aiuta a comprendere ogni giorno che, nonostante i tanti passi avanti nella percezione della disabilità, c’è ancora tantissimo da fare.

Noi, nel nostro piccolo, ce la mettiamo tutta quotidianamente.
 

 Buona lettura,
Daniele Cassioli
 

Ammazza che baseball! 

Continuiamo a seminare, a Bologna, la pratica del blind baseball: nuove tappe da aprile a giugno

Cari amici di Real Eyes, siamo tornati: a Bologna, da aprile a giugno di quest’anno, continua il nostro impegno di diffusione della pratica del blind baseball. Uno sport dinamico e completo che combina, alla corsa senza ostacoli, importanti stimoli per udito, orientamento e concentrazione. Parole d’ordine – non ci smentiamo mai – inclusione e divertimento!

Chiunque fosse interessato ad apprendere movimenti e tecniche di questa magnifica disciplina potrà contattare la nostra segreteria all’indirizzo di posta elettronica segreteria@sportrealeyes.it o raggiungerci direttamente sul posto. Dove? A Castel Debole, presso il Campetto Leoncini di Via Bottonelli (a meno che la mazzata non ce la dia il tempo, costringendoci a optare, in caso di condizioni metereologiche avverse, per uno spazio al coperto che avremo cura di comunicarvi – okay, non fa ridere – per tempo). Quando? Dalle 16:00 alle 18:00, nelle date che trovate qui sul nostro sito.

Vi aspettiamo numerosi!

Campioni, in campo 

La nostra squadra di calcio a cinque sfida i giovani giocatori dell’Inter

Sin dalle sue origini latine, inter è sempre stata una preposizione che unisce. 
Be’, il 13 di questo mese, a Interello, anche la celebre squadra di calcio con questo nome ne ha onorato l’antica etimologia, aprendo, per i giocatori del grande calcio, un nuovo tramite al tema dell’inclusione e della disabilità.

Durante l’intera mattinata, alla quale ha preso orgogliosamente parte anche la nostra squadra di calcio a cinque ipovedenti, lo sport – e in particolare uno dei più seguiti in Italia – si è fatto, come sempre dovrebbe essere, occasione di incontro, oltre che di sana competizione. I ragazzi del settore giovanile della società hanno così avuto modo di confrontarsi, tra le altre, con la realtà della nostra associazione, con la sua storia, col nostro presidente.

E magari, quando qualcuno di loro avrà occasione di indossare la maglia della nostra serie A, potrà portare in campo, oltre che la propria esperienza e abilità calcistiche, pure le maglie più scomode di chi, ogni giorno, corre per mettere in porta il pallone della propria vita.

Non guardare giù

A Boscomantico, anche i bambini non vedenti spiccano il volo

Cosa può nascere dallo straordinario incontro tra il presidente di un’associazione sportiva per bambini ciechi o ipovedenti e un Chief Flight Instructor paraplegico? Sarebbe forse meglio chiedersi cosa può prendere il volo.

Lo scorso 16 marzo, presso il piccolo aeroporto di Boscomantico, a indossare un bel paio d’ali sono stati i bambini di Spazio al Gesto di Verona e Padova. L’idea di regalare loro questa magnifica esperienza è nata, appunto, dall’incontro tra Daniele Cassioli e Paolo Pocobelli, Ufficiale dell’Esercito in congedo. Quest’ultimo, dopo un grave incidente con il paracadute nel ‘94, non ha affatto rinunciato al suo sogno; anzi: è diventato istruttore e pilota acrobatico, e ha fondato, nel 2011, l’associazione Ali per Tutti. Tutti tutti, anche i nostri bambini, ai quali ha permesso di vivere una mattinata davvero indimenticabile: toccare l’aereo, percepirne i movimenti in volo, sperimentare quell’agitazione bella delle cose nuove prima di salirci. Un’esperienza, questa, che avranno sicuramente modo e intenzione di condividere con i loro pari, in un circolo virtuoso di inclusione e scoperta. Perché non bisogna necessariamente poter guardare fuori dal finestrino, per potersi emozionare.

“L’importante è partecipare” non è solo un modo di dire

Al Trofeo Ferrazzi di Olgiate Olona, quest’anno, quattro atleti Real Eyes Sport

Allenarsi è bello, ma gareggiare lo è ancora di più. Ecco perché, nel weekend del 6 e 7 aprile scorsi, ben quattro atleti Real Eyes Sport hanno preso parte al Trofeo Ferrazzi in quel di Olgiate Olona. 
La competizione, organizzata con cadenza annuale dalla Polisportiva Olonia, ha rappresentato un po’ il coronamento degli allenamenti che i ragazzi hanno avuto modo di svolgere in loco nell’ambito del progetto di atletica inclusiva. In particolare, Ginevra Nicolò e Lorenzo Calvi hanno gareggiato il 6 aprile, nella categoria esordienti, mentre Alessio Vasi e Daniele Cammarota hanno corso il giorno successivo (categoria ragazzi e agonisti).

Potrà anche sembrare scontato, ma per noi è assolutamente straordinario vedere come sempre più ragazzi possano assaporare la bellezza dello sport e vivere l’adrenalina della sana competizione: anche il solo fatto di sentire l’incitamento del pubblico mentre si corre è utile a darci una spinta e a farci sentire più forti. E sentirsi forti in gara – ricordiamolo – aiuta a sentirsi forti anche nella quotidianità.

Galla Run Ten: un amore a occhi chiusi

Real Eyes Sport riceve parte del ricavato della gara di settembre

Dopo il successo della prima edizione, lo scorso 17 settembre 2023 la Galla Run Ten è tornata protagonista nel cuore della città di Gallarate, in provincia di Varese. 
Poco meno di mille corridori, amatoriali e non, hanno voluto partecipare a questo appuntamento in un fine settimana dedicato alla “Giornata dello Sport”. E sì, c’eravamo anche noi! Siamo stati davvero entusiasti di poter presenziare all’evento e di essere stati selezionati dagli organizzatori per ricevere parte del ricavato della Galla Run Ten 2023.

Sono stati raccolti, in totale, otto mila euro, di cui tre devoluti direttamente alla nostra associazione. Ci teniamo quindi a ringraziare, anche in questo spazio, l’amministrazione comunale di Gallarate, che crede tantissimo in questa iniziativa, come dimostrano chiaramente il suo aperto sostegno al comitato organizzatore della corsa podistica e la sua volontà di rendere la Galla Run Ten un appuntamento fisso in città. Noi non vediamo già l’ora di tornarci!

Sapevi che Real Eyes Sport può venire nella tua scuola?

Una proposta per coinvolgere i ragazzi con disabilità sensoriale visiva

Lo sport non deve escludere nessuno, nemmeno chi ha una disabilità visiva: tutti ne possono beneficiare a livello fisico, emotivo e sociale.
Ecco perché ci proponiamo di sensibilizzare i giovani studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, stimolando nella classe i valori della fiducia, dell’empatia e dell’inclusione.

In primis, intendiamo essere un rilevante strumento educativo: porteremo le testimonianze di atleti con disabilità visiva e faremo sperimentare ai ragazzi le condizioni di cecità e ipovisione, sia nello sport che nella vita quotidiana, attraverso coinvolgenti giochi bendati e numerose attività sportive. 

Inoltre, incoraggeremo gli studenti a segnalare eventuali problemi di accessibilità sia dell’edificio scolastico che nell’area urbana circostante, promuovendo il loro senso civico. 

Ma non finisce qui! Diamo anche la possibilità di fare un’esperienza di tirocinio/stage presso la nostra associazione, accanto ai nostri responsabili dello #schoolproject. L’attività è rivolta a studenti delle scuole superiori e della facoltà di scienze motorie e a chi si occupa di neuropsicomotricità infantile, riabilitazione, educazione e formazione.
Sei un dirigente scolastico, un insegnante, un genitore interessato ad approfondire il nostro progetto per le scuole?
Non esitare un minuto di più, e scrivi subito alla nostra mail progettiscuole@sportrealeyes.it!


Questo numero della newsletter è stato scritto in collaborazione con i giornalisti sociali di Bullone Fondazione. In redazione: Federica Corpina, Jacopo Di Lorenzo, Michele Fagnani, Luca Malaspina.